giovedì 13 maggio 2010

Manutenzione PC: Scopriamo se la RAM del Computer è danneggiata

A volte vediamo che il Computer continua a bloccarsi, e normalmente si manda a quel paese il sistema. Alla fine provandole tutte si riformatta il Pc...ma riavviato il nuovo sistema il problema non si risolve....Proviamo a controllare la memoria RAM......


Di memoria RAM, ne avevo già parlato. Ma ora vediamo come (prima di cambiarla) controllare che il banco di memoria funzioni a dovere.

Se la RAM è parzialmente danneggiata, succede che il Computer funzioni solo per alcuni minuti oppure funzioni anche bene per delle ore e poi bloccarsi.Proviamo a vedere come provare  la RAM utilizzando un programma "FREE" che in sostanza mette sotto sforzo la memoria per rilevare i problemi.

Portiamoci in questo Sito, e scarichiamo MemTest86+.

ATTENZIONE: Il programma non va lanciato da WINDOWS, ma va lnciato in fase di BOOT, e abbiamo 2 sistemi per farlo:

CON DISCHETTO DI AVVIO
Se avete ancora il "Floppy Disk", scaricate questa versione, estraete tutto il contenuto del file compresso in una directory qualsiasi ed inserite il floppy vuoto nel lettore. A questo punto avviate lo script installa.bat che trovate nella directory principale del programma, vi apparirà questa schermata:

Ora dovrete inserire la lettera del’unità che identifica il floppy, nella maggior parte dei casi è la lettera A, digitate quindi a e premete Invio, successivamente premete nuovamente Invio. A questo punto, dopo una breve elaborazione la finestra del terminale si chiuderà automaticamente ed il floppy sarà pronto.
Non vi resta che riavviare il PC lasciando il floppy appena creato all’interno del lettore, nel processo di avvio del PCil dischetto dovrebbe essere rilevato e Memtest dovrebbe partire in automatico.
CON UN CD/DVD DI AVVIO:
Creiamo un CD Bootabile, si tratta di un CD che si avvia in automatico prima che si carichi Windows, con le stesse modalità del floppy che abbiamo appena visto.
Scaricate Memtest86+ Bootable ISO, ed estraete il file memtest.iso dal file compresso. A questo punto vi basta masterizzare il file immagine per creare un cd d’avvio, vi consiglio di utilizzare un CD in quanto il programma occupa meno di 2 Mb. (PER MASTERIZZARE UN FILE IN FORMATO ISO, POTETE USARE "CLONE CD " IN FORMATO TRIAL E POI DISINSTALLARLO)
A masterizzazione conclusa riavviate il PC lasciando il CD inserito, all’avvio dovrebbe essere riconosciuto e Memtest dovrebbe partire in automatico, se non è così dovete modificare la sequenza di Boot all’interno del BIOS.

USIAMO MEMTEST.....
Avviato il Computer, MEMTEST si avvierà in automatico e vedrete una schermata simile:


eseguendo una serie di test, che hanno lo scopo di stressare la vostra RAM per vedere se tutto funziona bene
Lasciatelo lavorare il più possibile, almeno un paio d’ore, in questo modo riuscirà a fare più cicli di test e avrete più probabilità che venga trovato il problema, ammesso che esista.
Dopo un paio d’ore tornate a guardare la schermata e concentratevi sui tre valori che nell’immagine precedente vedete evidenziati da tre frecce verdi
  • Il campo Pass indica il numero di cicli nei quali non sono avvenuti errori.
  • I campi ErrorsECC Errs indicano il numero di eventuali errori rilevati.
Come avrete già capito se il numero di errori sarà zero, la vostra RAM molto probabilmente gode di buona salute, mentre se sono segnalati degli errori significa che qualcosa non è andato per il verso giusto, più errori ci sono e maggiore è la probabilità che la ram vi stia lasciando.
Per avere dati attendibili i test vanno fatti per un lungo tempo ed anche ripetuti più volte, spesso infatti, quando i settori difettosi sono pochi, è difficile individuarli velocemente. In presenza di errori dovrebbero anche comparirvi delle righe rosse al centro dello schermo che indicano il tipo di errore rilevato.

Nessun commento:

Lo Scrigno di Spectre