Perchè non fare un album fotografico con qualche foto che abbia un aspetto tridimensionale?
Oppure creare delle foto con un effetto tridimensionale per il proprio Sito o Blog?
In realtà, però, non è l’immagine ad assumere un aspetto in 3D quanto il suo contesto, viene infatti inclinata e viene aggiunto un riflesso, per far sembrare che si tratti di una stampa appoggiata su una superficie lucida.
3D Image Commander svolge molto bene questo lavoro e non richiede alcuna competenza tecnica. Il suo scopo è molto specifico: serve a generare un effetto tridimensionale a partire da qualsiasi fotografia.
Una volta finita l’installazzione, facciamo clic sull’icona a forma di telefono in alto a destra, quella contrassegnata dal nome Unlock.
Nella finestra che si apre inseriamo il codice:
6E87-56BE-E484-962F
per sbloccare definitivamente il programma e utilizzarlo senza limiti di tempo.
Apriamo il programma, premiamo il pulsante in cui c’è scritto Add Image, e importiamo una fotografia.
Il gioco è fatto e il risultato è già molto soddisfacente. A questo punto, però, possiamo intervenire su alcuni comandi, tutti molto intuitivi e dall’effetto immediatamente visibile, per personalizzare un po’ il risultato.
Si trovano tutti sul lato destro dell’immagine, a partire dal pulsante Add Text, che aggiunge un semplice testo alla nostra fotografia. Possiamo così far capire subito a chi la guarda dove è stata scattata e di cosa si tratta. Naturalmente anche la scritta viene integrata nell’effetto 3D.
Procedendo verso il basso troviamo due indicatori scorrevoli: Radius e Stroke width: servono a impostare nel dettaglio la dimensione del bagliore che circonda l’immagine e lo spessore della cornice bianca. Quest’ultima può anche essere variata come tonalità, semplicemente facendo clic nel riquadro bianco subito sotto e poi scegliendo un colore diverso. In modo analogo, Shadow permette di stabilire lo spessore dell’ombra e il tassello bianco al di sotto di cambiarne la tonalità.
Una volta concluso il lavoro, selezioniamo il pulsante Save image per determinare i parametri relativi al salvataggio. Per prima cosa scegliamo il formato. Il programma ci consente di scegliere tra PNG, JPEG, GIF e BMP.
Nessun commento:
Posta un commento