Solitamente si usa la WebCam per chattare, fare qualche video, o foto.....Ma avete mai pensato di sfruttarla come una telecamera di videosorveglianza?...Proviamo?
Per fare questo, useremo una tecnologia chiamata MOTION DETECTION, che in sostanza, la WebCam analizza costantemente delle immagini e se qualche cosa si muove nel suo campo invia degli allarmi e scatta delle foto.
Un programma che sfutta questa tecnologia, è YAWCAM. E' completamente gratuito, si interfaccia con la vostra webcam e la trasforma in una "piccola" telecamera di sicurezza.
INSTALLIAMO YAWCAM:
Per poter funzionare, Yawcam ha bisogno di alcuni programmi che normalmente dovreste già aver installato nel vostro Computer:
- Java Runtime Environment (JRE) 6 o successivo.
- Directx 9 o successiva.
- Windows Media Player 9 o successivo.
Se non li avete, verrete comunque avvisati durante l'installazione.
Per installare YawCam lo scaricarlo dalla sezione download ed avviamo il file di installazione.
Nella prima schermata proseguite cliccando sul pulsante Next, nella seconda accettiamo mettendo la spunta su I accept the Agreement e proseguite sempre con il pulsante Next. Proseguiamo in tutte le schermate con Next, fino alla fine con Install.
TRASFORMIAMO LA WEBCAM IN UNA TELECAMERA DI SICUREZZA.....
Avviamo il programma, e in automatico dovrebbe accedere alla WebCam (che dovrebbe essere già collegata al Computer), se cosi non fosse, cercatela andando in Settaggi > Cerca WebCam.
Per prima cosa andremo a impostare le configurazioni per la cattura delle immagini.
Andiamo in : Finestra > Cattura Movimento e scegliete la scheda Settings:
- Sensitivity: E’ il livello di sensibilità con la quale il programma rileva il movimento dell’immagine. Se aumentiamo la sensibilità, anche un piccolo cambiamento nell’immagine registrata verrà percepito come un grande movimento.
- Tolerance: E’ il livello di tolleranza oltre al quale il programma invia un’allarme, deve essere impostato in relazione alla sensibilità.
- Interval: E’ l’intervallo di tempo con il quale il programma controlla se ci sono dei movimenti.
La barra verde indica la sensibilità e quella blu la tolleranza, vi basta fare qualche prova: inquadrate e simulate il movimento che dovrebbe far scattare l’allarme, impostate il tutto in modo tale che quando si verifica il movimento la barra verde superi quella blu. In questo modo verrete avvisati solamente quando avviene un movimento simile a quello simulato, riducendo i falsi positivi.
Bisogna poi impostare le azioni che il programma deve compiere quando scatta l’allarme, per farlo portatevi nella scheda Actions:
Quando il movimento rilevato supera il livello di tolleranza, è possibile fare eseguire al programma diverse azioni. Una delle più interessanti è sicuramente quella di inviare l’allarme via mail spedendo in allegato il fotogramma che ha fatto scattare l’allarme.
Per impostare l’avvisio via mail dovete abilitare la relativa opzione ed inserire i parametri del vostro account di posta, dovete infatti inserire il server SMTP che utilizzate abitualmente, potete copiare i dati dal vostro programma di posta elettronica. In fine nella sezione Motion Event potete vedere tutti i fotogrammi che hanno fatto scattare gli allarmi fino a quel momento.
A questo punto tutto è impostato al meglio e potete attivare la funzione Cattura movimento dal pannello di controllo:
Ora la vostra webcam si comporterà come una piccola telecamera di video sorveglianza che vi avvisa nel caso in vengano rilevati movimenti sospetti.
Nessun commento:
Posta un commento