Vi è mai capitato che vi si apra una finestrella con un avviso di errore che vi segnala la mancanza di un file DLL, e che un programma legato a quel File non funzioni più?,
In informatica, una dynamic-link library (termine inglese, tradotto in italiano libreria a collegamento dinamico) è una libreria software che viene caricata dinamicamente in fase di esecuzione, invece di essere collegata staticamente ad un eseguibile in fase di compilazione. Queste librerie sono note con l'acronimo DLL, che è l'estensione del file che hanno nel sistema operativo Microsoft Windows, o anche con il termine librerie condivise (da shared library, usato nella letteratura dei sistemi Unix). Nei sistemi che usano ELF come formato dei file eseguibili, come ad esempio Solaris o Linux, sono anche note come ".so", abbreviazione di Shared Object.
Solitamente in queste occasioni bisogna scaricare il file mancante, e spesso per fare in modo che la DLL sia utilizzabile dal programma è necessario effettuare una procedura chiamata registrazione della DLL, solo a questo punto riavviando il programma al quale serviva quella libreria il tutto dovrebbe funzionare correttamente.
COME SCARICARE I FILE DLL
Per scaricare il file che vi serve vi basta accedere all’Homepage di DLL-files.com, scrivere il nome della libreria nell’apposito campo di ricerca posto nella barra laterale sinistra e premere il pulsante Search:
A questo punto cliccata sul link Click here to go to the download of nomefile, dove al posto di nomefile ci sarà il nome della libreria cercata:
Nella schermata che si apre cliccate nuovamente sul link che indica il download:
A questo punto scaricherete un file compresso con estensione .zip all’interno del quale troverete il file DLL desiderato.
REGISTRIAMO LE LIBRERIE DLL
Dopo aver scaricato la libreria nella maggior parte dei casi è meglio copiarla all’interno della directory di sistema, successivamente è necessario effettuarne la registrazione in modo tale che possa essere utilizzata da tutti i programmi che la richiedono.
Quindi come prima cosa copiate il file scaricato all’interno della directory di sistema, sia che utilizziate Windows XP o Vista solitamente le DLL vanno copiate in C:\Windows\System32. Il percorso esatto dipende dall’unità disco dove è stato installato il sistema operativo e dalla directory di installazione scelta, comunque se non la trovate cercate la cartella system32 con la funzione Cerca di Windows.
Come dicevamo la DLL va poi registrata, per farlo cliccate sul pulsante Start e poi su Esegui, qui dovrete inserire questo comando:
Per esempio se la DLL scaricata è MSCOREE.DLL il comando da utilzzare sarà il seguente:
Dopo aver inserito il comando cliccate sul pulsante OK, un messaggio vi avvertirà dell’avvenuta registrazione della libreria. A questo punto provate ad eseguire il programma che non funzionava, se tutto è andato liscio ora dovrebbe funzionare correttamente.
In conclusione possiamo dire che DLL-files raccoglie praticamente tutte le DLL che potrebbero servirci, il servizio è attivo dal 1998, quindi potete utilizzarlo anche se vi dovessero servire le DLL di qualche sistema operativo vecchiarello. Inoltre tenete presente che la procedura di registrazione appena esposta può essere utilizzata anche per la registrazione dei file con estensione .ocx.
Nessun commento:
Posta un commento